Stop alle chiamate spam: dal 19 agosto blocco dei numeri falsi

Dal 19 agosto è scattato il blocco delle chiamate con numeri italiani falsificati. Ma la vera svolta arriverà a settembre: l’estensione del Registro Pubblico delle Opposizioni a tutte le utenze, per difendersi definitivamente dallo spam telefonico.

9

Dal 19 agosto è entrato in vigore il primo blocco automatico contro lo spoofing, cioè le chiamate di telemarketing provenienti dall’estero che utilizzano numeri italiani falsificati. La vera svolta arriverà a settembre 2025, quando il Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) sarà esteso a tutti i numeri telefonici, fissi e mobili.

A novembre 2025, è prevista un’ulteriore fase di rafforzamento dei controlli: gli operatori di telemarketing dovranno certificare le proprie campagne e i numeri utilizzati, e sarà introdotto un sistema di sanzioni più severe per chi violerà le regole.

Un percorso a tappe pensato per proteggere i cittadini dalle chiamate indesiderate e rendere più efficace la lotta al telemarketing aggressivo.

Blocco chiamate spoofing: cosa cambia dal 19 agosto

Da martedì 19 agosto è operativo il filtro deciso dall’Agcom che impedisce alle società di telemarketing di mascherare numeri esteri con prefissi italiani.
In questo modo, le chiamate fraudolente che utilizzavano numeri nazionali contraffatti vengono bloccate alla fonte, aumentando la sicurezza dei cittadini contro possibili truffe.

Registro Pubblico delle Opposizioni: novità da settembre

Dal mese di settembre l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni sarà aperta a tutte le utenze, non solo ai numeri fissi come in passato. Ci si può iscrivere tramite:

L’iscrizione comporta la revoca automatica di tutti i consensi al telemarketing rilasciati in passato ma restano validi i consensi verso soggetti con cui si ha già un contratto attivo (ad esempio gestori telefonici o fornitori di luce e gas).

Novembre 2025

A partire da novembre, il sistema diventerà ancora più rigoroso:

  • Certificazione obbligatoria delle campagne: ogni azienda dovrà dichiarare i numeri e le modalità di contatto.
  • Controlli e sanzioni rafforzati: chi violerà le regole del RPO o effettuerà spoofing rischierà multe più severe.
  • Monitoraggio automatico delle violazioni: sistemi digitali rileveranno i numeri sospetti e segnaleranno eventuali irregolarità all’Agcom.

Questa fase rappresenta un rafforzamento del quadro normativo per garantire maggiore sicurezza e rispetto della privacy dei cittadini.

In sintesi

  • Dal 19 agosto 2025 stop allo spoofing: bloccate le chiamate dall’estero con numeri italiani falsi.
  • Da settembre 2025 il Registro delle Opposizioni sarà esteso a tutti i numeri, fissi e mobili.
  • Da novembre 2025 entrano in vigore certificazione obbligatoria delle campagne e sanzioni più severe.
  • Iscriversi al RPO è semplice e gratuito, tramite sito web, telefono o email.
  • I consensi al telemarketing vengono annullati, salvo quelli relativi a contratti in corso.

Una misura a tappe che rappresenta un passo concreto nella difesa della privacy degli italiani e nel contrasto allo spam telefonico. I cittadini avranno un controllo più diretto sulle proprie utenze e ci sarà una maggiore trasparenza in quanto gli operatori di telemarketing dovranno rispettare regole più chiare e verificabili.

Agnese Onofri, Volontaria del Servizio Civile Universale