COSA SIGNIFICA “SOVRAINDEBITATO”?
La legge 3 del 2012 definisce il Sovraindebitamento “la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà ad adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente”.
Essere “sovraindebitato/a” significa non essere più in grado di rispettare il piano dei propri pagamenti (rate del mutuo, finanziamenti, imposte e tributi ecc.) per un determinato periodo o per sempre.
CHI PUÒ ACCEDERE ALLA LEGGE DI SOVRAINDEBITAMENTO?
La procedura è rivolta a tutti i soggetti non fallibili, ovvero consumatori/famiglie, imprenditori/imprese e società agricole, professionisti, start-up innovative o artigiani.
Il primo passo per accedere alla L 3/2012 è capire quali sono le cause dell’indebitamento e se possa qualificarsi come “incolpevole” (dovuto a circostanze che non possono essere ricondotte a comportamenti irregolari del soggetto sovraindebitato).
QUALI SONO LE PROCEDURE DELLA LEGGE?
Le procedure della L 3/2012 sono quattro e presentano ciascuna caratteristiche differenti, in base a fattori che riguardano non solo la passività (le uscite), ma anche l’attività (le entrate) dell’utente:
- (1) ristrutturazione dei debiti del consumatore
- (2) liquidazione controllata
- (3) concordato minore
- (4) esdebitazione per debitore incapiente
L’esperto identificherà la procedura più efficace per l’utente, rappresentando in termini anche economici l’impegno che questa comporta. Il Gestore (iscritto presso l’albo dei gestori della crisi d’impresa del Ministero della Giustizia) assegnato all’istanza può, ad ogni modo, proporre modifiche necessarie e maggiormente idonee sulla base dei requisiti rappresentati.
CI SONO COSTI DA SOSTENERE?
I costi per l’utente previsti in fase di deposito dell’istanza e rispetto al lavoro del Gestore successivamente assegnato, saranno descritti dall’esperto del nostro Sportello durante il primo incontro.
L’assistenza fornita dallo Sportello di Cittadinanzattiva Emilia-Romagna in tutte le fasi di competenza dell’associazione di consumatori è sempre gratuita previo tesseramento all’associazione, che prevede il versamento di una quota annuale minima pari a € 5,00.
Per chiedere informazioni e programmare un appuntamento, puoi mandare una mail a sovraindebitamento@cittadinanzattiva-er.it o puoi chiamare 328 771 7770 / 371 175 0582 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30.