Nel mondo di oggi è indispensabile, per accedere ai più disparati servizi, possedere un’Identità Digitale. Pertanto, è diventato indispensabile possedere lo SPID (o Sistema Pubblico di Identità Digitale): questo strumento ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di alcuni servizi privati che lo richiedono.
Ottenere lo SPID è semplice, ed è possibile richiederlo online presso uno dei fornitori di identità digitali accreditati. In questo articolo spiegheremo come richiedere e ottenere lo SPID presso due dei principali fornitori accreditati: Poste Italiane e Lepida.
NB: Per poter ottenere lo SPID bisogna essere maggiorenni ed in possesso di un documento di identità in corso di validità e di un codice fiscale italiano. Inoltre, è necessario essere in possesso di una e-mail e di un numero di cellulare personale.
Come richiedere lo SPID su Poste Italiane
- Fai click sul seguente link: posteid.poste.it o copialo sulla barra di ricerca.
- Fai click su “Registrati subito”
Si aprirà una pagina web che riporta sulla sinistra una serie di metodi di identificazione:
- Identificazione in ufficio postale (Il costo è di 12 euro)
Dovrai tenere a portata di mano: un indirizzo e-mail, i tuo numero di cellulare, la tessera sanitaria e un documento di riconoscimento valido.
Clicca sul pulsante blu “Prosegui”. Compila i dati richiesti dalla pagina web che si aprirà e concludi la richiesta. Poi recati in ufficio postale, entro 30 giorni, per completare l’identificazione. Ricorda di portare con te la Tessera Sanitaria e il Documento di Riconoscimento che hai associato alla richiesta!
Il pagamento del servizio dovrà essere effettuato direttamente in Ufficio Postale.
- Identificazione tramite numero di cellulare certificato. (Gratuito)
Purtroppo, questo tipo di identificazione è possibile solo se possiedi un conto BancoPosta o una Postepay a tuo nome e hai certificato il tuo numero di cellulare. Puoi allora registrarti inserendo le tue credenziali poste.it e il codice di verifica che riceverai via SMS sul tuo numero di cellulare certificato.
Come richiedere lo SPID su Lepida
- Fai click sul seguente link: https://id.lepida.it/ o copialo sulla barra di ricerca.
Ti troverai di fronte una pagina in cui dovrai compilare vari campi in successione. Una volta inseriti i dati di ciascuna sezione clicca su “avanti”.
- Dati di accesso: ti verrà richiesto di fornire il tuo indirizzo e-mail e di scegliere una password.
- Dati personali: ti verrà richiesto di fornire il tuo Codice Fiscale, Nome, Cognome, Sesso, Data di nascita, numero di telefono cellulare e Nazione di nascita. Puoi, facoltativamente, inserire anche un indirizzo PEC se lo hai.
- Caricamento documenti: Ti verrà richiesto di caricare dei documenti che dimostrino la tua identità. Nello specifico un documento di identità in corso di validità (CIE, carta di identità, Passaporto…) e la tua tessera sanitaria
- Validazione contatti: questo passaggio serve a convalidare l’e-mail che hai fornito e il tuo numero di cellulare.
- Riconoscimento: Lepida mette a disposizione 5 modalità di riconoscimento gratuite.
- Di persona presso uno sportello
- Tramite CIE
- Tramite Firma Digitale
- Tramite Smart Card
- Tramite videoregistrazione+bonifico simbolico.
Se possiedi uno smartphone, un tablet o un PC, puoi scegliere di farti identificare da casa da un Operatore tramite appuntamento. Questa modalità di riconoscimento è però a pagamento, e costa 15 euro + IVA. Al termine della registrazione con riconoscimento da remoto ti arriverà una email con le istruzioni per il pagamento.
Poste Italiane e Lepida sono due provider di identità digitale con cui puoi ottenere lo SPID con semplicità. Assicurati di avere con te la corretta documentazione quando presenti la richiesta, e anche in fase di identificazione tieni a portata di mano gli stessi documenti utilizzati per la richiesta.
Lo SPID al giorno d’oggi è indispensabile per accedere a diversi servizi pubblici e privati in modo sicuro.
NB: ricorda di conservare le tue credenziali di accesso!
Aureliana La Pusata
Volontaria del Servizio Civile Universale