Bonus Bebè 2025: Un Aiuto Economico per i Nuovi Nati

8

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un’interessante misura a sostegno della natalità: il Bonus nuovi nati. Si tratta di un contributo economico una tantum di 1.000 euro per ogni bambino nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025.

Questo bonus rappresenta un piccolo, ma significativo aiuto per le spese iniziali legate all’arrivo di un bebè. Vediamo insieme chi può richiederlo e come fare per presentare la domanda.

Chi può richiedere il Bonus Bebè?

Per poter beneficiare di questo bonus, entrambi i genitori richiedenti devono possedere alcuni requisiti fondamentali:

  • Cittadinanza: Essere cittadini italiani, oppure in possesso di carta di soggiorno permanente (se cittadini europei), oppure avere un permesso di lavoro di durata superiore a sei mesi. Per i cittadini extraeuropei è richiesto un permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo o un permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno. I cittadini del Regno Unito residenti in Italia entro il 31 dicembre 2020 sono equiparati ai cittadini europei; per residenze successive si applicano le regole previste per i cittadini extraeuropei.
  • Residenza: Il genitore che presenta la domanda deve essere residente in Italia al momento della presentazione e deve esserlo stato continuativamente dalla data dell’evento (nascita, adozione o affido preadottivo).
  • ISEE: Il nucleo familiare del genitore richiedente deve avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui. È importante sapere che nel calcolo dell’ISEE non verranno considerate le somme relative all’Assegno unico e universale (AUU).

Come fare domanda? Diverse modalità a disposizione

Con una specifica circolare, l’INPS ha chiarito le modalità e i requisiti per richiedere e ottenere questo bonus. La domanda può essere presentata in diversi modi:

  • Direttamente online: Accedendo al sito web dell’INPS (inps.it) tramite la propria identità digitale (SPID, CIE o CNS).
  • Tramite l’app INPS Mobile: Un modo comodo per presentare la domanda direttamente dal proprio smartphone.
  • Via telefono: Contattando il Contact Center INPS al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164.164 (da rete mobile, a pagamento).
  • Attraverso un Patronato: Rivolgendosi agli uffici di un istituto di patronato, che offrono assistenza gratuita per la compilazione e l’invio della domanda.

Modalità di pagamento e risorse disponibili

Il pagamento del bonus avverrà tramite versamento su IBAN o tramite bonifico domiciliato. L’INPS erogherà i contributi seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle domande e nei limiti delle risorse stanziate: per l’anno 2025 sono disponibili 330 milioni di euro, mentre per il 2026 sono previsti 360 milioni di euro.

Un piccolo aiuto concreto per le famiglie: verificate i requisiti e non perdete l’occasione di richiedere il Bonus nuovi nati.

Camastra Maria Elisenia

Volontaria del Servizio Civile Universale