Fascicolo sanitario elettronico: guida pratica all’utilizzo.

11

Forse vi sarà capitato che, dopo aver richiesto una ricetta al medico quest’ultimo vi abbia detto: “non c’è bisogno che passi a ritirarla, la trovi sul fascicolo sanitario elettronico!”
Oppure che, recandovi al CUP per un cambio medico, o per prenotare una visita, vi sia stato consigliato: “la prossima volta può farlo da solo dal fascicolo sanitario!”.

Ma cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico? E come si usa? Facciamo chiarezza.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è un portale online in cui sono presenti tutti i dati e i documenti digitali di tipo sanitario riguardanti una persona. Come un archivio, o un cassetto, che contiene tutta la documentazione sanitaria. 

Tramite FSE puoi quindi visualizzare e stampare i tuoi documenti (prescrizioni, referti, ricette mediche…), come se stessi effettivamente tirando fuori da un cassetto il documento che ti serve; ma puoi anche accedere autonomamente ad una serie di servizi senza necessità recarti fisicamente in un CUP o telefonare. 

Tra le operazioni che puoi gestire autonomamente rientrano:

  • La prenotazione on line di visite ed esami.
  • La modifica o disdetta degli appuntamenti prenotati on line.
  • Il pagamento dei ticket sanitari e visualizzazione delle ricevute dei pagamenti.

Puoi inoltre:

  • cambiare o revocare il medico di famiglia.
  • autocertificare le esenzioni per età e reddito.

Come faccio a sapere se ho un Fascicolo Sanitario Elettronico?

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è gratuito e reso disponibile se sei iscritto al Servizio sanitario regionale.

Come faccio ad accedere?

  • Collegati al sito www.fascicolo-sanitario.it e accedi con SPID, CIE o CNS. 
  • Al primo accesso dovrai inserire il tuo numero di cellulare e la tua e-mail; 
  • il cellulare sarà utilizzato unicamente per alcuni servizi online quali ad esempio la prenotazione.
  • L’e-mail dovrà essere validata e verrà utilizzata sia per alcuni servizi online, sia per ricevere notifiche. 
  • È possibile che ti venga richiesto di esprimere il consenso alla consultazione del FSE per poter proseguire nell’utilizzo. 

E una volta dentro?

Una volta entrato nel FSE troverai diverse sezioni, consultabili tramite pulsanti in verde in alto a sinistra della pagina web. Le sezioni di maggiore interesse sono principalmente due:

La sezione intitolata “I miei documenti” troverai qualsiasi ricetta, referto, prescrizione che tu abbia richiesto o eseguito nel corso del tempo. Come detto sopra si tratta di un vero e proprio “cassetto” che contiene lo storico di tutte le tue operazioni sanitarie.

Nella sezione che porta il nome di “Servizi online” potrai invece trovare l’elenco di tutti i servizi che puoi gestire autonomamente dal FSE:

Per effettuare una prenotazione al SSN dovrai dunque:

  • Accedere al FSE tramite SPID, CIE o CNS.
  • Una volta entrato cliccare sulla sezione in alto a destra “Servizi online” > “Prenotazione SSN” 

A questo punto si aprirà una nuova pagina web (Cupweb), a sinistra troverai un menù con un elenco di possibili azioni. 

A questo punto ti basterà cliccare sul servizio di tuo interesse e seguire l’iter per completare la domanda.

Ad esempio, se vuoi prenotare un Accesso all’Anagrafe Sanitaria dovrai fare click su “Servizi online” >”Prenotazioni SSN” a questo punto si aprirà una nuova pagina web, a sinistra troverai l’elenco sopra citato, dovrai cliccare su “Nuova prenotazione” > “Prenota un accesso all’Anagrafe Sanitaria”. 

Ti troverai davanti un elenco di prestazioni, scegli quella di tuo interesse e selezionala. Clicca su “prosegui” in basso a destra, a questo punto il sistema ti mostrerà le disponibilità nei due mesi successivi alla data da te selezionata, scegli la struttura e la data dell’appuntamento e clicca su “prosegui” per ultimare la prenotazione.

Se vuoi invece consultare un appuntamento passato dovrai fare clic su “Appuntamenti passati”, inserire le informazioni richieste dal sistema (potrebbe essere richiesto l’anno di interesse o l’ambito territoriale in cui hai effettuato la prestazione sanitaria) e cliccare su “cerca”, a questo punto saranno visualizzati tutti gli appuntamenti di una determinata finestra temporale nell’AUSL di riferimento.

Per effettuare un pagamento online, dovrai sempre accedere alla sezione “Servizio online” seleziona “effettua un pagamento”, si aprirà una nuova finestra in cui ti verrà richiesto di inserire il “codice pagamento” per poter risalire alla prestazione che intendi saldare.

Per modificare o revocare il medico di base: Fai click su “Servizi online” > “scelta/modifica medico di famiglia”; a questo punto avrai accesso ad una pagina su cui ti verranno mostrati due pulsanti verdi. Uno con la scritta “modifica medico di famiglia”, che ti permetterà di scegliere da un elenco di medici disponibili, il tuo nuovo medico. Un altro con la scritta “revoca medico” se vuoi revocare il tuo medico. NB: una volta revocato il medico non sarà più possibile selezionarne un altro dal FSE.

Tramite la sezione “Servizi online” è anche possibile consultare i tempi di attesa per una visita o una prestazione diagnostica.

Adesso sei pronto ad utilizzare il tuo Fascicolo Sanitario Elettronico e a gestire autonomamente la tua documentazione sanitaria!

Aureliana La Pusata
Volontaria del Servizio Civile Universale