Una bolletta è il documento con cui il venditore di energia elettrica o gas comunica al cliente l’importo da pagare per il servizio ricevuto, specificando le voci che compongono il costo.
Le nuove regole ARERA per le bollette nel mercato libero
A partire dal 1° luglio 2025, i venditori di luce e gas nel mercato libero saranno tenuti ad emettere le bollette in un formato standardizzato e semplificato, stabilito dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). L’obiettivo è aumentare la trasparenza e rendere il documento più leggibile e comprensibile per clienti domestici, condomini e piccole imprese.
Il nuovo formato è obbligatorio per tutti i fornitori che operano sul mercato libero, ma non si applica ai clienti ancora nel regime di Maggior Tutela.
Cosa deve contenere la nuova bolletta
La nuova bolletta si apre con un frontespizio unificato, comune a tutti i venditori. In esso sono presenti:
- L’importo da pagare
- Le informazioni essenziali sul cliente
- Il tipo di servizio (elettrico o gas)
- Le condizioni contrattuali sottoscritte
- Le modalità di fatturazione e pagamento
A seguire, il frontespizio si articola in due riquadri principali:
Lo “Scontrino dell’energia”
Questo riquadro riporta in modo sintetico e intuitivo come si compone il prezzo pagato dal cliente. È strutturato secondo la formula: quantità x prezzo.
In particolare, distingue chiaramente:
- Quota consumi (cioè l’energia effettivamente usata)
- Quota fissa (costi indipendenti dai consumi)
- Quota potenza (solo per la luce)
- IVA e accise
- Eventuali bonus sociali
- Servizi aggiuntivi e canone RAI
- Altre voci accessorie, come eventuali interessi di mora
Il “Box dell’offerta”
In questa sezione il cliente trova:
- Il codice identificativo dell’offerta
- Tutti gli elementi contrattuali per verificare che i prezzi e le condizioni applicate siano conformi al contratto sottoscritto
- Le modalità di variazione dei prezzi, se previste
La sezione con gli elementi informativi essenziali
Oltre al frontespizio, la bolletta include una sezione dedicata ai dettagli tecnici e storici della fornitura, tra cui:
- Letture e consumi effettivi o stimati
- Eventuali ricalcoli
- Informazioni storiche sui consumi
- Potenza massima prelevata
- Stato dei pagamenti e rateizzazioni
Perché cambiano le bollette?
La nuova struttura nasce da un processo di consultazione promosso da ARERA, che ha coinvolto:
- Associazioni dei consumatori
- Imprese del settore
- Stakeholder pubblici e privati
L’obiettivo è fornire ai clienti strumenti semplici per:
- Capire con chiarezza i costi della fornitura
- Confrontare le offerte sul mercato libero
- Verificare la correttezza delle fatture ricevute
La nuova bolletta non modifica il contratto
Il nuovo formato non comporta cambiamenti automatici nelle condizioni economiche dei contratti in essere. Tuttavia, ogni variazione futura dovrà rispettare gli obblighi già previsti:
- Comunicazione separata dalla bolletta
- Preavviso minimo di tre mesi
- Indicazione chiara del diritto di disdetta
Il cliente, quindi, non è obbligato ad accettare modifiche non gradite e può liberamente cambiare fornitore.
In sintesi
Dal 1° luglio 2025, la bolletta diventa più trasparente, sintetica e accessibile per aiutare le persone a capire e controllare meglio il proprio contratto di fornitura luce e gas.
Agnese Onofri- Volontaria del Servizio Civile Universale